Growing Air

Coltivo ossigeno

Silvia “che ama i boschi” ha avviato un progetto per la realizzazione di un nuovo bosco. Nomen omen. Lo scopo principale è quello di creare ossigeno per dare il proprio contributo alla lotta contro l’emergenza climatica.

In vista di questo progetto di riforestazione, Silvia ha lasciato a riposo per cinque anni un terreno che precedentemente era stato coltivato a foraggio per decenni.

Il terreno è scosceso, esposto a est, confina con un boschetto di noci, con due campi coltivati e con un bosco naturale. Tutte le lavande della collezione di Silvia, invece, si trovano sui versanti sud e ovest dove godono del sole più caldo.

In questo tempo, ispirata da Elzéard Bouffier, Silvia ha seminato noci e ghiande e, quest’autunno, quando ha finalmente tagliato l’erba alta, ha scoperto con grande gioia che tante piantine di noci e querce erano cresciute insieme ad altre specie nate spontaneamente, regalo di Madre Natura.

Per arricchire il futuro bosco di biodiversità è stato determinante il contributo della Regione Emilia Romagna con il progetto “Mettiamo radici per il futuro“, che offre gratuitamente ai suoi cittadini una selezione di piante forestali autoctone con l’obiettivo di creare un grande corridoio verde.

Silvia si è recata al vivaio Modena Tartufi per ritirare le piante offerte gratuitamente dalla Regione, oltre che per fare un investimento concreto comprando alcuni noccioli e roverelle micorizzate con tartufo.

Il terreno è stato recintato per proteggere le giovani piante dagli animali selvatici, soprattutto cinghiali e caprioli che sono molto presenti nella zona. Solo i primi due anni sarà necessario innaffiare le piantine, e questa sarà la parte più gravosa, dopo gli alberi verranno “educati all’autonomia”, come dice Sepp Holzer in “Guida pratica alla permacultura”, niente tutori e niente potature.

Ci vorranno molti anni prima che il bosco giunga alla sua maturità, forse non lo vedremo, non ci saremo più, ma oggi non piantiamo solo per i posteri lo facciamo anche per il nostro piacere perché è bellissimo vederlo crescere e ci sembra di dare una forma al tempo.

🇬🇧 English translation:

Silvia “the one who loves woods” is involved in a new project: the planting of a new wood. Nomen Omen, our destiny in the name, said the ancient Romans. Her aim is to produce more oxygen, thus contributing to the battle against climate change emergency.

The ground is steep, facing east, the land borders a small walnut wood, two cultivated lands and a wild wood. All the lavenders of Silvia’s collection instead are facing south and west where they enjoy greater sunshine.

While waiting for this project to come true Silvia has left the ground fallow for five years. Previously the land was cultivated for fodder for decades.

During these years, inspired by Elzéard Bouffier, the character of the history of Jean Giono, Silvia sowed many walnuts and acorns and when the high grass was cut at last this autumn, she was thrilled with joy discovering that many walnut trees and oaks where growing together with other wild trees given by Mother Nature.

To enrich the future forest with biodiversity, Regione Emilia Romagna’s support was decisive, since it offers to its citizens many different native forest plants for free to encourage the creation of a wide green area.

Silvia collected the plants from the nursery Modena Tartufi, where she also bought some hazelnut and downy plants mycorrhized with truffle thus making a concrete investment.

To protect the small plants from the many wild animals living in the area, fallow deers and wild boars in particular, the land has been fenced. For the first two years it will be necessary to water the young plants, this will be the heaviest commitment.

It will take many years for the forest to reach maturity, we may not see it, we may not be here anymore, but today we are not planting trees just for the benefit of future generations, we are doing it for our pleasure too, because it is a great joy to see them growing, it feels like giving a shape to time.

Libri che hanno ispirato Silvia:

Gaia’s garden” di Toby Hemenway, Arianna Editrice

Dai diamanti non nasce niente. Storie di vita e di giardini” di Serena Dandini, Rizzoli

Guida pratica alla permacultura” di Sepp Holzer, Arianna Editrice

L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono, Adriano Salani Editore

Creating a forest garden” di Martin Crawford, Green books

La terapia segreta degli alberi” di Marco Mencagli e Marco Nieri, Sperling & Kupfer

Agricoltura sinergica” di Emilia Hazelip, Terra Nuova Edizioni