La coltivazione della lavanda

Coltivare la lavanda è molto facile perché è una pianta che non richiede particolari cure. Sebbene la sua posizione ideale sia in pieno sole, è una pianta che riesce a crescere ovunque, anche all’ombra. Può essere coltivata dal mare alla montagna sia in vaso che in terra. Si adatta a tutti i terreni, anche se preferisce quelli sabbiosi, sassosi, e in pendenza.

Non si ammala praticamente mai e tiene lontani i parassiti perché è naturalmente protetta dai terpeni, ovvero quelle stesse molecole che le conferiscono il suo inconfondibile profumo. Vive in perfetta sinergia con le rose, proteggendole dai pidocchi, e tiene lontane le zanzare. Inoltre, permette di limitare il consumo di acqua in quanto, una volta accestita, non richiede annaffiature; anzi teme i ristagni d’acqua. Per Silvia è molto importante salvaguardare l’ambiente ed evitare sprechi. Nelle zone climatiche dove in inverno tutte le piante perdono le loro foglie, la lavanda continua a regalare sprazzi di colore. Infatti, essendo un arbusto sempreverde, mantiene il suo bel cespuglio grigio-verde per tutto l’inverno, anche sotto la neve.

Una piantina di lavanda in vaso si può trapiantare dalla primavera all’autunno. Se si tratta di una L. Angustifolia fiorirà già in giugno (a seconda dell’altitudine e dell’andamento climatico), mentre se si tratta di una L. Intermedia fiorirà più tardi, tra fine giugno e luglio. 

Per mantenere negli anni una bella forma arrotondata ed evitare che lignifichi alla base, bisogna avere l’accortezza di potare severamente la lavanda in primavera e dopo la fioritura, facendo attenzione però a lasciare almeno due dita di verde perché, dalla parte legnosa, non rigetta. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...